Le notizie direttamente dal Consiglio della società.

Nuovi arrivi tra le Furie Rosse per la stagione ’23/’24

La Polisportiva Tamai ufficializza gli arrivi di Alberto Parpinel, Manuel Morassutti, Nicolò Giordano, Matteo Consorti e Alessandro Netto, che faranno parte della rosa della Prima Squadra per la stagione 2023-2024.

Alberto Parpinel difensore centrale classe 1998, cresciuto nel settore giovanile dell’Udinese, arriva a Tamai dopo aver disputato le ultime tre stagioni alla Spal Cordovado. Nel suo passato calcistico ci sono anche Sandonà, Cjarlins Muzane e Cavese.

Manuel Morassutti attaccante classe 2000, prodotto del vivaio della Sanvitese, proviene dalla Spal Cordovado con cui ha disputato le ultime quattro stagioni agonistiche.

Nicolò Giordano portiere classe 2004, un passato nelle giovanili del Pordenone e del Prata Falchi, proviene dall’Eclisse Carenipievigina con cui ha disputato lo scorso campionato di Eccellenza Veneta.

Matteo Consorti classe 2000, centrocampista, nell’ultima stagione ha vestito la maglia del Chions, squadra con cui ha conquistato la promozione in serie D.

Alessandro Netto classe 2005, centrocampista proveniente dalla Primavera del Pordenone.

Immagini collegate:

In ricordo di Erminio “Mimmo” Boscaia

Tutta la società con il Presidente, membri del consiglio, giocatori e staff si stringono attorno alla famiglia Boscaia, per la recente scomparsa di Erminio per tutti noi “Mimmo” colonna portante per la Polisportiva Tamai, cassiere della società e sempre pronto a risollevare il morale e mettere tutti d’accordo con la sua proverbiale simpatia.

Ci mancherà il tuo “su rossi su”.

 

Venerdì 9/9  ore 19:30 rosario

Sabato 10/9 ore 15:30 funerale

Chiesa di Tamai, via Santa Margherita.

 

 

Riportiamo di seguito una serie di estratti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Immagini collegate:

Presentazione libro: “Tamai calcio” a Villa Varda.

Il libro Tamai Calcio, favolistica del Borgo dei miracoli raccontato dai protagonisti, dopo i vari rimandi legati alla situazione pandemica verrà finalmente presentato ufficialmente il giorno venerdì 29 aprile 2022 presso il Canevon di Villa Varda in Brugnera, PN, alle ore 20.30.

 

Dal profilo Instagram dell’autore Lucio Gava.

 

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Un post condiviso da Lucio Gava (@gavalucio)

Immagini collegate:

Buona Pasqua 2022

 

Presidente, consiglieri, tecnici e giocatori

augurano a tutti voi

BUONA PASQUA 2022

 

Ci vediamo dopo le vacanze per le ultime partite dei campionati giovanili.

 

Immagini collegate:

Tamai Calcio, il libro

 

Finalmente è arrivato il titolo sportivo tanto atteso, “Tamai Calcio, favolistica del Borgo dei miracoli raccontato dai protagonisti”, con prefazione della penna sportiva Dario Perosa, scritto dall’ex furia rossa Lucio Gava (qui la pagina Facebook) che ha vestito precisando “con orgoglio” la nostra divisa ed edito da De Bastiani.

Un racconto di come nel 1973 è iniziata l’avventura per giungere fino ai giorni nostri, intramezzata da aneddoti, foto storiche, cronache di vittorie e sconfitte e dulcis in fundo le rose per annata.

Superfluo raccomandare la lettura a chi ha trascorsi tra le nostre fila e ai propri parenti di lontano grado fino al familiare più stretto, ma lo consigliamo soprattutto agli appassionati la cui necessità principale della domenica pomeriggio è nutrirsi di calcio.

Poi insomma leggere un libro, non fa mai male; tra l’altro si avvicinano le feste e c’è sempre il problema dei regali e con una copertina così rossa e così natalizia, non ci sono scuse.

Lo trovate in:

  • Edicola Manuale di idee di Tamai
  • Bar centrale di Tamai
  • Libreria al Segno di Pordenone
  • Edicola Menarè di colle Umberto
  • Edicola di Domenico Santarossa di Cordenons
  • Libreria Tra le righe di Conegliano.
  • Nel sito dell’editore Tamai Calcio – De Bastiani Editore

 

 

Libro Tamai Calcio di Lucio Gava

Copertina del libro “Tamai Calcio, favolistica del Borgo dei miracoli raccontato dai protagonisti”

Immagini collegate:

Cambio guida tecnica. (com12/21)

 

La Polisportiva Tamai comunica di aver sollevato dall’incarico mister Gianluca Birtig ed il Ds Fabio Berti. Nel ringraziare il tecnico ed il ds per il lavoro svolto in questi diciotto mesi di collaborazione in mezzo a tante difficoltà calcistiche e no, auguriamo loro le migliori fortune in campo professionale ed umano.

Immagini collegate:

In ricordo di Luigi “Gigiutti” Verardo.

Presidente, consiglio direttivo e società al completo porgono le condoglianze e si stringono alla famiglia Verardo, per la scomparsa dell’amato Presidentissimo Gigiutti, vero e proprio gigante per la nascita e crescita della società e in particolar modo per l’impronta morale trasmessa.

Di seguito, una breve raccolta di ricordi legati alla sua figura.

 

Funerali a Tamai il 9/9/2021 ore 16:00

 

Luigi Verardo gazz

 

 

Luigi Verardo mess

 

 

charset=Ascii

charset=Ascii

 

Immagini collegate:

In ricordo di Toni Savinelli.

Sottolineando la vicinanza verso la famiglia Savinelli da parte di tutta la società dal Presidente, dal consiglio, dai giocatori e dallo staff vogliamo proporre una serie di documenti apparsi in questi giorni che raccontano la figura per noi tanto importante e amata del nostro “Toni”, segretario uscente negli ultimi anni che continuava a seguire ed incitare le furie rosse.

Ciao “Toni”, illuminaci dall’alto. 

 

venerdì 26/03 rosario ore 20:00

sabato 27/03   funerale ore 11:00

chiesa di Tamai, via S. Margherita.

 

 

 

Il Gazzettino di Pordenone

 

 

Il Messaggero Veneto

 

 

 

Dal Web

 

IL LUTTO – Tamai colpito al cuore: è mancato Toni Savinelli (friuligol.it)

 

Covid, ancora un lutto nell’Arma dei Carabinieri: morto l’ex comandante Savinelli – Il Meridiano News

 

Dalla pagina Facebook dei tifosi.

toni savinelli

Immagini collegate:

Prolungamento sospensione SGS, la lettera del Presidente.

Buonasera carissimi ragazzi/e e genitori,

con dispiacere ma con grande senso di responsabilità, vista la situazione complessiva attuale che non permette di riprendere l’attività sportiva nella massima sicurezza, nonostante la piena volontà  e messa a disposizione dello staff al completo SGS (mister, assistenti e collaboratori vari), si è  costretti a rimandare almeno di una settimana la ripresa degli allenamenti, con la speranza in un miglioramento complessivo dell’andamento pandemico. Pertanto ogni altra decisione diversa a quella sopracitata, verrà comunicata per tempo.

Si rimarca con estrema forza, la vicinanza della società alle famiglie in questo periodo difficile,  si ringrazia per la comprensione e tolleranza tenuta.

Cordiali saluti.

 

Il presidente della Polisportiva Tamai

Immagini collegate:

SOSPESA LA FESTA DELLA RENGA 2020, INTERVISTA AL PRES.

INTERVISTA al Presidente della Polisportiva Tamai Elia Verardo rilasciata dopo la sospensione odierna della Festa della Renga come conseguenza dell’emanazione del Decreto Ministeriale in vigore dall’8 marzo.
MV: “Presidente ci può spiegare le motivazioni per le quali è stato deciso prima di dar corso alla festa e poi di sospenderla?”
Elia: “Non sono state certo le esternazioni di alcune persone sui social o sui giornali a farci prendere queste decisioni.
La nostra associazione ha sempre operato in collaborazione con le autorità e in accordo con loro avevamo programmato di monitorare giorno dopo giorno l’evolversi della situazione e di conseguenza decidere se proseguire o chiudere.
Oggi, viste le nuove disposizioni governative, la Polisportiva ha deciso di interrompere la Festa della Renga.
Approfitterei di questo spazio per precisare alcune cose: come è facile intuire per preparare ed organizzare un evento basato sulle tradizioni locali occorre agire con largo anticipo, mi riferisco all’acquisto delle materie prime, strutture come i capannoni, pubblicità su quotidiani, radio e Tv. Ovviamente alcuni alimenti come la renga vanno preparati diversi giorni prima. Questo implica costi iniziali molto importanti e molto lavoro da parte dei numerosi volontari coinvolti.
In questo contesto la dirigenza della Polisportiva si è confrontata continuamente per decidere cosa fare in quanto la tutela della salute è primaria rispetto ad ogni altra finalità. Oramai era tutto pronto e la situazione era ancora sotto controllo specialmente nella nostra Regione, pertanto dopo aver sentito gli organi preposti che ci hanno detto quali misure adottare, abbiamo deciso per l’apertura della manifestazione e questo non per lucro, come qualcuno ha scritto, ma per continuare una tradizione, per dare soddisfazione a tutti i volontari che avevano lavorato giorni e giorni e per far vedere che, anche in momenti delicati come questo, adottando tutte le misure e precauzioni richieste (basti pensare nel nostro caso che abbiamo inserito il termoscanner per misurare la temperatura corporea degli utenti anche se non richiesto dalla normativa), volevamo lanciare un messaggio di continuità con la vita di tutti i giorni.
Consideriamo anche che la festa doveva partire il 26 febbraio e che, quando sono arrivate le prime restrizioni governative, abbiamo cercato di fermare le pubblicità dei giornali e della radio, senza riuscirci perché andava fatto entro il venerdì. Nonostante questo il giorno dopo abbiamo fatto fare un nuovo annuncio per la sospensione dicendo che avrebbe funzionava solo il servizio per asporto. A fine settimana sembrava che la situazione fosse nuovamente sotto controllo, perciò con meno restrizioni, quindi abbiamo deciso di ripartire rimettendo in funzione le pubblicità, dove possibile con giornali e radio. Riattivata la macchina sono uscite nuove norme restrittive alle quali ci siamo adeguati come detto in precedenza in tutti i dettagli (distanza, gel, termoscanner).
Poi la norma di sabato notte ha messo la parola fine ad ogni attività.
Voglio ringraziare le persone che sono venute da noi e per essersi attenute a tutte le disposizioni accettando POSITIVAMENTE anche di sottoporsi al controllo della temperatura.
Concludendo, voglio precisare che la Polisportiva Tamai non ha agito spinta da finalità commerciali (risparmio i tristi epiteti con cui ci hanno apostrofato!); purtroppo chi opera si espone a giudizi o critiche, alle volte immotivate e denigratorie e spesso generate da invidia. Voglio ricordare a queste persone che la nostra associazione non ha solo due squadre in ambito nazionale, ma da poco si è accollata l’ONORE e l’onere di gestire nel nostro Comune il settore giovanile.
Mi riferisco a circa 120/130 ragazzini dai 5 ai 16 anni che giocano e si allenano negli impianti di Brugnera e San Cassiano e che gli EVENTUALI proventi servivano SOPRATUTTO a finanziare questa importante attività sociale.

Immagini collegate: